Le 5 migliori zone boulder in Lombardia: dalle valli bergamasche alla Val Masino

La Lombardia è una terra ricca di montagne, valli e pareti d’arrampicata. Negli ultimi anni, oltre alle falesie, ha conquistato un posto speciale anche tra gli appassionati di boulder, grazie a una varietà incredibile di blocchi naturali su granito, gneiss e arenaria.

Se vivi a Milano, Bergamo o Brescia, nel giro di un paio d’ore di auto puoi trovarti su alcuni dei massi più belli e iconici d’Italia. Ecco quindi le 5 zone boulder imperdibili in Lombardia, con descrizione e distanze utili per organizzare la tua prossima uscita.

1. Val Masino e Val di Mello (Sondrio)

È la Mecca del bouldering italiano: graniti perfetti, migliaia di massi e il fascino unico della Val di Mello, oggi Riserva Naturale. Qui è nato il Melloblocco, il raduno internazionale che ha reso celebre questa valle in tutto il mondo.
L’atmosfera è magica: massi immersi nei prati, fiumiciattoli cristallini e una concentrazione di linee che spazia dai passaggi più accessibili ai boulder di livello mondiale.

La guida di riferimento QUI

  • Distanza media:
    • Milano: ~90 km (1h 30′)
    • Bergamo: ~105 km (1h 55′)
    • Brescia: ~160 km (2h 40′)

2. Fondra Boulder (Valle Brembana, Bergamo)

Una delle aree più recenti e amate dagli arrampicatori bergamaschi. Situata a FOndra, vicino a Branzi, in Alta Val Brembana, offre blocchi di diversi tipi di roccia solidi e immersi nel bosco, perfetti per chi cerca linee moderne in un ambiente fresco e ombreggiato.
Grazie alla vicinanza con Bergamo, è ideale anche per sessioni di mezza giornata o serali in estate.

  • Distanza media:
    • Milano: ~95 km (1h 50′)
    • Bergamo: ~50 km (45′)
    • Brescia: ~120 km (2h 10′)

Per Fondra la Guida è gratis online visitabile a questo link

3. Cimaganda (Valchiavenna, Sondrio)

Poco prima di Madesimo, Cimaganda è un gioiello per gli amanti del boulder su gneiss. L’area offre diversi settori (come Ghiaione e Fiume) con linee varie e ambiente fresco, perfetto anche nelle giornate estive.
Un mix di blocchi tecnici e potenti che rendono questa destinazione sempre più apprezzata da chi cerca alternative alla vicina Val Masino.

  • Distanza media:
    • Milano: ~100 km (1h 45′)
    • Bergamo: ~115 km (2h)
    • Brescia: ~140 km (2h 20′)

La guida di riferimento QUI

4. Cimbergo (Val Camonica, Brescia)

Incastonata nella Val Camonica, Cimbergo è una delle aree boulder più particolari della Lombardia. Qui si arrampica su arenaria compatta, con circa 150 problemi che spaziano da placche di equilibrio a strapiombi fisici.
Il tutto in un contesto unico, a due passi dalle incisioni rupestri Patrimonio UNESCO, che rendono l’esperienza ancora più suggestiva.

  • Distanza media:
    • Milano: ~110 km (1h 50′)
    • Bergamo: ~90 km (1h 40′)
    • Brescia: ~54 km (1h)

5. Spriana (Valmalenco, Sondrio)

Spriana è una destinazione perfetta per chi cerca blocchi accessibili e un ambiente accogliente. Situata in Valmalenco, offre massi di granito con atterraggi sicuri, tavoli da picnic e persino un parco giochi nelle vicinanze: ideale anche per famiglie e principianti.
Il contesto naturale, tra boschi e vista sulle cime della valle, rende questa zona molto piacevole da vivere anche oltre l’arrampicata.

  • Distanza media:
    • Milano: ~100 km (1h 50′)
    • Bergamo: ~120 km (2h)
    • Brescia: ~160 km (2h 40′)

Tabella riassuntiva delle 5 zone boulder in Lombardia

ZonaCaratteristiche principaliMilano (km / tempo)Bergamo (km / tempo)Brescia (km / tempo)
Val Masino / MelloGranito, migliaia di linee, Melloblocco~90 km / 1h 30′~105 km / 1h 55′~160 km / 2h 40′
Fondra BoulderVari tipi, bosco fresco, vicina a Bergamo~95 km / 1h 50′~50 km / 45′~120 km / 2h 10′
CimagandaGneiss, settori vari, ambiente alpino~100 km / 1h 45′~115 km / 2h~140 km / 2h 20′
CimbergoArenaria, passaggi tecnici, contesto UNESCO~110 km / 1h 50′~90 km / 1h 40′~54 km / 1h
SprianaGranito facile, family-friendly, Valmalenco~100 km / 1h 50′~120 km / 2h~160 km / 2h 40′

Conclusione

Che tu sia alle prime armi o un boulderista esperto, la Lombardia offre aree uniche per ogni livello e stile di arrampicata. Dalla fama mondiale della Val di Mello, alle linee fresche di Fondra Boulder, fino ai contesti particolari di Cimbergo e Spriana, ogni valle regala una combinazione diversa di roccia, natura e autenticità.

Preparati con crashpad e scarpette: i blocchi lombardi ti aspettano.

In

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *