Koper: Modelli di rigenerazione urbana tra sport, natura e mobilità sostenibile

Negli ultimi dieci anni, Koper ha intrapreso un percorso di profonda trasformazione urbana, con una visione fortemente orientata alla qualità della vita, alla sostenibilità e al coinvolgimento cittadino. Passeggiando oggi nel centro di Capodistria, è evidente come interventi di ampio respiro abbiano dato vita a una città dinamica, funzionale e inclusiva.

Un nuovo paesaggio costiero

La svolta strategica più evidente riguarda la rigenerazione dell’ex strada costiera tra Isola e Capodistria, dove il traffico è stato eliminato in favore di uno spazio multifunzionale dedicato alla mobilità dolce, alla natura e alle attività collettive. Il progetto, nato dalla collaborazione con la Camera slovena di architettura e pianificazione territoriale, ha visto la selezione tramite concorso di una soluzione paesaggistica innovativa dello studio Landstudio 015 di Lubiana. La passeggiata costiera oggi unisce i due centri urbani e offre una sequenza di nuovi luoghi pubblici: spiagge attrezzate, punti panoramici, aree verdi e percorsi per il jogging e la bicicletta, tutto articolato tra mare, fasce verdi, viali di pini e servizi per il benessere collettivo

Il concept vince grazie a una costruzione dallo stile unitario che convoglia l’afflusso dei visitatori, preservando il patrimonio naturale e culturale: ogni segmento della passeggiata è pensato come “zona tranquilla”, integrata nella biodiversità costiera, in cui le infrastrutture sportive e turistiche si fondono armonicamente con la vegetazione e la storia del luogo.

Bonifika: lo sport come volano della città

Altro pilastro della rivoluzione urbana è il centro sportivo Bonifika, gestito dall’Ente pubblico per lo sport del Comune città di Capodistria. Il complesso comprende stadio, palazzetto, piscina olimpica e impianti per sport su sabbia, ma anche discipline giovanili e attività per persone con disabilità. L’ampliamento dell’offerta sportiva, la promozione di eventi e l’accessibilità delle strutture sono stati indirizzati a rendere lo sport cittadino un fattore di inclusione sociale, attrazione turistica e crescita educativa, con iniziative che coinvolgono associazioni e organizzazioni del territorio.

Il Comune ha investito nella manutenzione delle infrastrutture e nella creazione di nuove condizioni per lo sviluppo sportivo a tutti i livelli: dall’élite allo sport per bambini e giovani, passando per le attività ricreative e le esigenze dei diversamente abili, in un contesto che mette l’interesse pubblico al centro delle politiche urbane.

Mobilità sostenibile e reti ciclabili

La svolta sostenibile di Koper si manifesta nella realizzazione e nell’integrazione capillare di piste ciclabili e percorsi pedonali per tutto il tessuto urbano e costiero. L’obiettivo è incentivare l’uso della bici e rendere tutti i servizi di base – dal commercio alla sanità, dagli spazi ricreativi ai trasporti pubblici – accessibili in pochi minuti, nel solco dei principi della “città dei 15 minuti”. La progettazione urbana ha privilegiato soluzioni verdi (viali alberati, fasce naturalistiche, zone filtro dal traffico veicolare) per favorire la salute pubblica e ridurre le emissioni.

Numerosi progetti partecipativi dei cittadini hanno influito sulla sistemazione delle infrastrutture, con rastrelliere per bici, collegamenti intermodali e percorsi ciclabili che legano i quartieri, i parchi urbani e le spiagge. L’esempio più emblematico è la nuova pista ciclabile costiera che trasforma il lungomare in una vera arteria di mobilità alternativa e di svago.

Un laboratorio di innovazione urbana

Capodistria si propone oggi come laboratorio di rigenerazione urbana nel Nord Adriatico, grazie a investimenti mirati, coinvolgimento civile e grande attenzione alla qualità dell’ambiente. La città è diventata meta ideale per sportivi, turisti, famiglie e residenti, dove la rivoluzione urbana ha ridefinito il rapporto fra spazi pubblici, infrastrutture, natura e cultura in una prospettiva sostenibile e inclusiva.

Fonti che hanno permesso la scrittura dell’articolo

  1. https://www.koper.si/it/la-soluzione-tecnica-piu-adeguata-per-lo-sviluppo-della-fascia-costiera-tra-isola-e-capodistria/
  2. https://www.koper.si/it/comune/amministrazione-comunale/ufficio-affari-sociali/sport/
  3. https://sportkoper.si/it/struttura/parco-sportivo-bonifika/
  4. https://www.rrc-kp.si/it/adrioncycletour/
  5. https://www.koper.si/it/il-comune-prosegue-con-la-sistemazione-dei-collegamenti-delle-piste-ciclabili-nel-centro-di-capodistria/
  6. https://www.koper.si/it/comune/amministrazione-comunale/gabinetto-del-sindaco/strategia-urbana-sostenibile/
  7. https://triestecafe.it/it/news/cronaca/dai-gobbi-alle-curve-in-arrivo-nuova-pista-ciclabile-che-trasforma-il-parco-urbano-di-capo.html
  8. https://www.koper.si/it/152-nuovi-progetti-partecipativi-proposti-dai-cittadini/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *